Arrosti d’autunno: i tagli della stagione secondo Savigni

Arrosti d’autunno: i tagli della stagione secondo Savigni

Quando l’autunno arriva sull’Appennino Tosco-Emiliano e i boschi si colorano di oro e ruggine, è il momento perfetto per accendere il forno e riscoprire uno dei piatti più amati della tradizione: l’arrosto. Un piatto che profuma di casa, di domeniche in famiglia e di carne di qualità, come quella che proviene dagli allevamenti etici della Macelleria Savigni.

Indice dei contenuti:

  • 1. Tre ricette di arrosti per l’autunno
  • 1.1 Arrosto di Cinta Senese DOP alle castagne e miele
  • 1.2 Arrosto di bovino con vino rosso e cipolle caramellate
  • 1.3 Arrosto di suino Sambucano alle mele e salvia
  • 2 La carne Savigni: etica, territorio e filiera corta

Tre ricette di arrosti per l’autunno

Arrosto di Cinta Senese DOP alle castagne e miele

Un abbinamento che racconta la Toscana più autentica.
Rosola l’arrosto di Cinta Senese DOP Savigni in padella con olio, aglio e rosmarino, poi sfuma con vino bianco e aggiungi castagne bollite e un cucchiaio di miele di montagna.
Lascia cuocere lentamente in forno: il risultato è una carne tenera, profumata e dal gusto dolce-sapido irresistibile.

Arrosto di bovino con vino rosso e cipolle caramellate

Per chi ama i sapori decisi, l’arrosto di bovino Savigni è perfetto.
Massaggia la carne con sale grosso, pepe e olio extravergine, poi rosolala in pentola e sfuma con vino rosso toscano. Aggiungi cipolle di tropea e cuoci lentamente fino a ottenere una salsa cremosa e ricca. Un piatto ideale per le domeniche d’autunno, da servire con un purè di patate o verdure di stagione.

Arrosto di suino Sambucano alle mele e salvia

Il suino Sambucano Savigni è una carne dal sapore intenso e naturale, perfetta per l’arrosto.
In una teglia da forno, unisci la carne con mele renette a spicchi, salvia e un filo di vino bianco.
Cuoci a 180°C per circa un’ora, bagnando di tanto in tanto con il fondo di cottura.
Le mele ammorbidiscono la carne e creano un sugo delicato che profuma di autunno

La carne Savigni: etica, territorio e filiera corta

Ogni arrosto preparato con la carne di Savigni racconta una storia che parte dai nostri allevamenti di montagna, a 1000 metri di altitudine, dove la Cinta Senese DOP e i bovini di razza autoctona vivono all’aperto, tra boschi e pascoli. Un metodo di allevamento etico e sostenibile, basato sul rispetto per gli animali e sulla cura del territorio. Dalla fattoria alla macelleria, ogni passaggio è controllato: una vera filiera km0, che garantisce trasparenza e gusto autentico.

Tutti i tagli ideali per l’arrosto sono disponibili nelle nostre botteghe di Pavana e Porretta Terme e nel nostro shop online. Puoi scegliere la carne direttamente da chi la alleva, con la garanzia di un prodotto km0, etico e di alta qualità.

Torna al blog